CAI DI SERA: "Le origini del Club Alpino Italiano" Conferenza di Marco Lavezzo
In sede CAI Chieri ore 21.00
20 Maggio 2025
La fondazione del Club Alpino, avvenuta a Torino il 23 ottobre 1863 ad opera e su iniziativa di Quintino Sella, si colloca nel periodo storico immediatamente successivo alla nascita dello Stato unitario italiano ed è contestuale alla sua evoluzione istituzionale e sociale. Essa si inserisce nel percorso culturale, che nei secoli ha visto cambiare la rappresentazione della montagna. Se l’illuminismo aveva liberato gli spazi vergini delle montagne da quei tabù magici e religiosi che, in epoca premoderna, avevano pesantemente ipotecato l'ascesa alle cime, la salita al Monviso di Sella - che ha ispirato la costituzione del CAI - riveste un forte significato simbolico nazionalistico, che affonda le radici nel razionalismo. Anche dopo la fondazione, nel CAI non sono mancate nuove concezioni della montagna.
Ma davvero l'alpinismo è la "conquista dell’inutile”, come scriveva Lionel Terray? Analizzando l’evoluzione della rappresentazione della montagna, dal Medioevo al Risorgimento fino ai nostri giorni, potremo capire il senso della nostra appartenenza al CAI.
Marco Lavezzo è socio del CAI Chieri, di cui è stato per anni consigliere, referente della Biblioteca e del Gruppo Cultura. Geologo, appassionato divulgatore della cultura della montagna, è stato Consigliere del Museo Nazionale della Montagna del CAI Torino e Presidente della Commissione Centrale Escursionismo del CAI, di cui è ancora coordinatore del Gruppo Centrale Cicloescursionismo. Accompagnatore Nazionale di Cicloescursionismo, è attualmente vicedirettore della Scuola Cicloalp, docente della Scuola Interregionale LPV di Escursionismo, direttore dei corsi di formazione per accompagnatori.
In sede CAI Chieri ore 21.00 - Ingresso libero
Download:
locandina-lavezzo.pdf
Resoconto Gita
---